Comune di San Mauro Marchesato » Conosci la città » Punti di interesse

Albo Pretorio on line

 

Albo Pretorio on line

D.Lgs. 33/2013

Amministrazione Trasparente

Pagamenti OnLine

Pagamenti OnLine

Calcolo IMU TASI online

 

Calcolo TASI

 

calcolo imu

SUAP

Sportello Unico per le Attività Produttive

Moduli Unificati Edilizia

Moduli unificati per l'edilizia

Accessibilità



questo sito e' conforme alla legge 4/2004

PEC

 

PEC

Gli indirizzi PEC del Comune

WHISTLEBLOWING

WHISTLEBLOWING

Fatturazione Elettronica

Fatturazione Elettronica

Foto Gallery

   

San Mauro Marchesato

RSS di Ultima Ora - ANSA.it

Notizie non disponibili

Punti di interesse

Il territorio Sammaurese presenta un alto rilievo paesaggistico e mostra quelle caratteristiche tipiche della vegetazione meridionale fatta di macchia mediterranea, estesi campi di grano, uliveti antichi, querceti secolari, antichi boschi tradizionali e più recenti boschi di eucaliptus che provocano un evidente contrasto col caratteristico paesaggio che siamo soliti ammirare nel marchesato. I calanchi, poi, presenti nel nostro territorio, sono tra i più tipici paesaggi collinari calabresi e caratterizzano vaste aree del territorio Crotonese. Sono luoghi particolarissimi, che sembrano avvolgere il visitatore e proiettarlo a grande distanza dalle aree abitate creando una sensazione di solitudine e lontananza che è legata all'aspetto desertico di questi singolari scenari. Al contrario, per chi ne sa apprezzare la luminosità, l'ampiezza degli orizzonti, le minute sculture orografiche, sono in realtà luoghi di grande interesse e suggestione, dove a ogni passo, oltre ogni cresta, sul fondo di ogni solco si scoprono angoli sempre mutevoli nelle forme e nei colori.

San Mauro da sempre è stato un paese agricolo ecco perché il paesaggio è strettamente legato all’agricoltura. Pertanto tipici paesaggi forestali, come i boschi, la macchia mediterranea, si legano e si confondono con i paesaggi agrari, quali i seminativi, gli uliveti, gli agrumeti e i vigneti, e creano un mosaico armonioso di vegetazione che muta colorazione all’alternarsi delle stagioni.
Il paesaggio Sammaurese oltre a restituire sensazioni visive piacevoli e a testimoniare la nostra storia è anche una manifestazione funzionale dell’ambiente pertanto per coglierne l’essenza necessita di una discriminazione del territorio in classi di qualità dal punto di vista ecologico – ambientale (suolo, seminativo, uliveto, vigneto, agrumeto ecc.).

Non si può certo dubitare della grande religiosità che, in ogni epoca, fu propria degli abitanti di San Mauro Marchesato. Nulla si può dire circa le Chiese e le istituzioni religiose che di sicuro esistettero nella cittadina nei secoli che precedettero il suo spopolamento, avvenuto, come si sa, nella seconda metà del ‘400 e protrattosi per circa un secolo. Solo verso la meta del ‘500 il casale di S.Mauro sorse a nuova vita conservando l’antico appellativo di “de Carava”. Non sappiamo dire quali e quante chiese vennero costruite poiché successivi terremoti ed altre calamità spesso gravemente danneggiarono la cittadina radendone al suolo gli edifici. E’ documentato che “Alfonso de Rasis della città di Santa Severina” ricopriva le cariche di “arciprete di S. Mauro” e di “notaro apostolico” quindi questo lascia presupporre l’esistenza di una chiesa parrocchiale.

Brevi e spesso poco chiare iscrizioni, rilevate nelle chiese attuali, risalgono ai principi del ‘600, ma non si può affermare che campane e lapidi che le ostentano siano sempre appartenute alle chiese che oggi le conservano.
I Sammauresi tribolarono parecchio durante la loro esistenza plurisecolare poiché, oltre a soggiacere al dominio di governi e di feudatari esosi, dovettero subire, quasi indifesi, guerre, invasioni, scorrerie piratesche, malannate, pestilenze, terremoti. Era particolarmente grande la fede dei poveri, dei derelitti, dei perseguitati, che costituivano la stragante maggioranza della popolazione. Venivano fatte molte donazioni non solo dai ricchi ma anche dai poveri. Le donazioni dei poveri avevano due finalità: crearsi meriti per l’aldilà e sottrarre i beni all’avidità e alla rapacità dei loro padroni e signori. La Chiesa, incline ai sensi di umanità, dietro la corresponsione di un lieve canone conservava loro, e spesso ai loro figli, l’uso della terra, la cui coltivazione era allora l’unica fonte di vita. I sacerdoti amministravano tutti quei beni e, dalla sapiente manipolazione di tutte quelle rendite, trassero grandi benefici le loro famiglie, dal cui grembo ebbe origine quella piccola borghesia paesana che costruì la croce e la delizia dei loro concittadini. Negli Onciari settecenteschi di tutti i paesi della nostra Calabria pullulano i nomi di arcipreti e sacerdoti straricchi, i quali trasmisero le loro ricchezze ai “nipoti”, dando origine a Casati che ancora oggi vanno per la maggiore.

San Mauro Marchesato, tra i suoi tanti beni culturali e preziosità antiche, è gelosa custode del pur modesto Santuario della Madonna del Soccorso e, a quanti visiteranno questo luogo sacro per tutto l’arco dell’anno giubilare, convenientemente preparati, sarà concessa l’indulgenza plenaria appunto perché tappa del Giubileo del 2000 e ciò per volontà dell’Arcivescovo di Crotone - Santa Severina, vista la Bolla "Incarnationis Mysterium" e il Decreto della Penitenzieria Apostolica. E nel territorio della Chiesa crotonese, assieme al nostro Santuario del Soccorso, sono tappe per l’acquisto delle indulgenze giubilari anche la Basilica Minore del capoluogo, la Concattedrale di Santa Severina, il Santuario di Capo Colonna, l’ex cattedrale di Belcastro, il Santuario della Madonna Greca di Capo Rizzuto, l’ex cattedrale e la chiesetta della Madonna di Vergadoro di Strongoli, l’ex Cattedrale di Umbriatico, i Santuari francescani dell’Ecce Homo di Mesoraca, del Crocifisso di Cutro e della Santa Spina di Petilia Policastro,, la Madonna di Manipuglia di Crucoli, della Madonna d’Itria di Cirò, della Madonna delle Grazie di Caccuri, quella di Setteporte di Rocca di Neto, San Michele di San Nicola dell’Alto, l’Eremo della Santa Croce di Corazzo e il Monastero delle Carmelitane di Campione sopra le alture di Capo Colonna.

Alle porte di San Mauro Marchesato, all’incrocio della strada per il centro cittadino con la statale 109 per Santa Severina e San Giovanni in Fiore, sorge il Santuario detto della Vergine del Soccorso. Si tramanda che al posto dell’attuale sacro sito crescesse un foltissimo roveto dove sarebbe stato trovato un quadro della Madonna e portato in paese nella chiesa parrocchiale(di cui diremo più avanti) e da qui sparisse e a più riprese venisse ritrovato nel primario luogo del rinvenimento. Da ciò ne discese che la Madonna volesse eretta una chiesa nel punto preciso dove ora è venerata. La zona circostante il Santuario è denominata "le forche" ed ha sempre suscitato paure ed ansie fra la gente e la tradizione ci dice che durante le tante guerre vi si nascondevano soldati e orde turche ed il titolo dato alla Vergine fa pensare al soccorso dato alla popolazione. Il Santuario fu costruito in data molto remota e comunque nel 1745 fu ricostruito a seguito di un terremoto, come si ricava dalla scritta sul portale.
Di notevole interesse artistico è la cupola della chiesetta poggiante su pianta quadrata con tamburo rotondo, ricoperta di tessere ovoidali variopinte alla maniera mosaicale. Scrive P. Maone:" vista da lontano, la cupola dà un’intonazione orientale al paesaggio, apparendo depressa e schiacciata nella calotta a turbante, mentre il tamburo che la sostiene appare alto e slanciato. Non potendosi pensare ad un lavoro molto antico, c’è da supporre che gli artisti che la costruirono abbiano avuto per modello la chiesetta bizantina di Santa Filomena detta anche del Pozzolio di Santa Severina . Sull’altare centrale policromo è sostenuto da due colonne appare il quadro della Vergine del Soccorso, probabilmente del ‘700 e protetto da una cornice vitrea offerta nel 1949 dai dipendenti delle Ferrovie Calabro Lucane, probabilmente per un licenziamento in massa miracolosamente scongiurato. La sacra icona è festeggiata solennemente la prima domenica di giugno con grande concorso di fedeli dei paesi limitrofi.

E San Mauro Marchesato non è solo il Santuario della Vergine del Soccorso, vi è anche dell’altro. Tra le antiche strade del centro abitato incontriamo la chiesa parrocchiale della Matrice intitolata a San Giovanni Battista. Questa sorge su pianta rettangolare a tre navate con la navata centrale sopraelevata sulle altre ed un campanile, originariamente alquanto basso e, nell’ultimo dopoguerra, elevato ma non tanto rispetto al tetto della chiesa e che conserva una seicentesca campana. All’interno tra le tante pregevoli o meno opere d’arte notiamo: una statua lignea di San Francesco di Paola dell’800; un quadro raffigurante San Mauro; sul soffitto, l’Ultima Cena tela proveniente da una antica chiesetta di Santa Severina; sopra il portale interno la cantoria in legno con quadro della Deposizione proveniente dalla scomparsa chiesa di Santa Maria la Nova; infine il litico fonte battesimale seicentesco proveniente, con molta probabilità, dalla, ormai scomparsa, limitrofa ed antichissima Leonia o San Leone sede vescovile suffraganea della metropolia di Santa Severina; tra gli arredi sacri ben custoditi: un calice d’argento dell’800 di un tal Bisceglia; un ostensorio argenteo voluto dall’arciprete Fortunato Bernardi nel 1839 ed altro ostensorio sempre della famiglia Bisceglia.

 

Le Chiese:

 

SANTUARIO MADONNA DEL SOCCORSO
E’ un antichissimo tempio che sorge all’ incrocio della strada provinciale per S.Mauro con la SS 109, a circa un chilometro dal centro abitato, nella località chiamata “le forche”. Sembra sia stato edificato in epoca bizantina. E’ caratterizzato dalla presenza di una grande cupola rivestita con tegoline disposte a livelli concentrici.- Nella facciata principale si apre il portale ad arco in pietra sormontato da motivi ornamentali costituititi da conchiglie e teste di bimbi. In alto un rosone centrale, che insieme a quattro monofore laterali donano luce all’interno. Sulla destra c’è un piccolo campanile sopraelevato.
Nella chiesa, a pianta rettangolare e a unica navata, sono custoditi alcuni quadri rappresentati la Madonna del Carmine, San Domenico, la Madonna della Catena. Presenti anche le statue di Santa Lucia e della Vergine del Soccorso (quest ’ultima fu restaurata nel 1933). La zona absidale è dotata di balaustra. L’altare è in marmo policromo e dietro di esso campeggia l’antico quadro della Madonna del Soccorso sorretto da due colonnine.

 

LA CHIESA DELL’IMMACOLATA
Nella parte più antica del centro abitato troviamo l’imponente torre campanaria dell’antica chiesa dell’Immacolata, già evidenziata nel Catasto Onciario del 1743, con pianta rettangolare e due navate, addossata alla vecchia chiesa di Santa Caterina, dalla quale è divisa da uno spesso muro; ma, una volta praticata un’apertura in detto muro, le due chiese si sono rese comunicanti. Questa chiesa conserva ingenti opere d’arte che vanno dal ‘700 a tutto il 1800

 

CHIESA DI MARIA SANTISSIMA ANNUNZIATA
L’edificio sacro, che si trova nel cimitero del paese, fu gestito dalla famiglia Modio di Crotone. Nel 1983 subì un importante restauro e fu aggiunto l’alto campanile che si trova a sinistra della sobria facciata. Le campane qui custodite risalgono al 1914 e un tempo erano sistemate nell’ex orologio comunale.

 

CHIESA DI SAN GIOVANNI BATTISTA (CHIESA MADRE)
L’attuale chiesa fu edificata tra il 1837 e il 1838, anche se notizie di un edificio sacro posto in questo stesso luogo risalgono al ‘600.
La parrocchiale ha subito nel tempo numerose modifiche e rifacimenti. Si presenta con un corpo centrale più alto posto tra due ali ribassate. Nella sobria facciata principale si aprono tre portali ,quello centrale ha un arco in pietra. La chiesa è affiancata da una torre campanaria a base quadrata con orologio. L’interno è a tre navate. L’altare maggiore risale agli anni ’70. AL centro, in una cornice marmorea sormontata da un timpano spezzato, è posto un grande crocifisso ligneo fatto arrivare da Lecce nel 1914. Nella navata sinistra è collocato un altare dedicato a San Nicola di Bari, mentre in quella destra è visibile una statua in legno di San Vincenzo Ferreri. Sono custodite in oltre, la statua professionale di San Giovanni Battista e le sculture lignee di S. Michele Arcangelo e di S. Francesco di Paola. Quest’ ultima realizzata con il legno di un pero selvatico, si trova nella navata di sinistra.

 

PALAZZO SALERNO
Edificato in epoca settecentesca, si eleva su due livelli, l’ultimo dei quali caratterizzato dalla presenza di balconi con ringhiere in ferro battuto. Il palaza è affiancato da un arco in pietra che poggia su piedritti lavorati e che ha un decoro alla chiave di volta. Introduce in una corte interna a cielo aperto.

 

PALAZZO POERIO
Affaccia sulla chiesa dell’Immacolata. Formato da due livelli, al primo è rivestito da bugne squadrate. Il portale d’acceso ha un arco a tutto sesto.

 

PALAZZO NICOTERA BARBUTO
E’ un lungo edificio in piazza Carrera che si eleva su due piani e ha un ampio giardino annesso. La facciata principale è in pietra a faccia vista con balconcini in ferro battuto. Il portale ha un’ arco in pietra.


MONUMENTO AI CADUTI
In Largo Soccorso, in un grande giardino, c’è un monumento eretto in ricordo dei sanmauresi caduti durante la prima e la seconda guerra mondiale. E’ costituito da una colonna sovrastata da un’acquila di Bronzo con le ali spiegate.


CASA GIULIANI
La casa, che fu del notaio Francesco Giuliani, fu edificata nel 1810 nel rione Torre.

 

CASA COMUNALE
L’edificio si trova in piazza del Popolo ed è sede del comune dal 1867. La struttura un tempo ospitava la Chiesa del Purgatorio, formata da un'unica navata. Conserva ancora un orologio sulla facciata esterna.

Comune di San Mauro Marchesato

P. IVA 00312790793

Tel. 0962/53764 - Fax: 0962/53018

Via San Rocco - 88831 - San Mauro Marchesato (KR)

Dichiarazione di Accessibilità

Sito ottimizzato per Mozilla Firefox e Google Chrome

I cookie aiutano a fornire servizi di qualità. Navigando su questo sito accetti il loro utilizzo.     Informazioni

HTML 4.01 Valid CSS
Pagina caricata in : 1.295 secondi
Powered by Asmenet Calabria